Roberto Caico

Specialista in Progettazione Software Analisi Tecnica e Funzionale Pattern Architetturali Sviluppo Web e Client Sistemi di Business Intelligence Sviluppo applicazioni eCommerce Project Management

About me

Adoro il mio lavoro che faccio con serietà e dedizione ma ancora di più adoro percepire la soddisfazione in chi usa i miei progetti
MultiTasking

Chi non sa non fa! Per questo adoro conoscere sempre nuove metodologie, nuove tecniche e nuovi linguaggi di programmazione da mettere poi in pratica nei progetti ai quali lavoro. “Innovation distinguishes between a leader and a follower. [Steve Jobs] ”

Determinato

Sviluppare software porta a conoscere spesso nuove realtà e nuovi mondi dove occorre trovare soluzioni a specifiche problematiche. L'esperienza e l'attitudine personale ha insegnato a suddividere problemi grossi in più piccoli problemi facilmente risolvibili così da dare sempre soluzioni ottimali!

Puntuale

Rispettare le milestone di un business-plan di progetti complessi non è complicato come sembra. E per riuscirci non occorre nè sovrastimare pesantemente i singoli task nè aggiungerne il "Varie ed eventuali" pesandolo a dismisura. Occorre semplicemente avere piena consapevolezza di ciò che deve essere fatto!

Personal Info

Nome:

Roberto Caico

Titolo:

Ingegnere Informatico

Nato il

20/11/1978

Città:

Palermo, Italia

Email:

info@robertocaico.it

Pro Experience

  • 09/2017 - present
  • AlmavivA s.p.a.
  • Techical Manager - Project Manager - Project Engineer - Senior Web Developer
  • 03/2015 - 09/2017
  • Microbit s.r.l.
  • Project Engineer / Ecommerce Analyst / Senior Web Application Developer
  • 09/2014 - 03/2015
  • Infospid s.r.l.
  • Project Manager / Web Developer / Software Engineer
  • 07/2007 - 09/2014
  • D.S.I. s.r.l.
  • Project Manager / Software architect / Software Developer
Learn More

My Professional skills

Governance        

Governance e gestione tecnica / economica di progetti ...

Gestire un progetto che sia piccolo - medio o grande richiede sempre e comunque specifiche competenze e caratteristiche di pianificazione e gestione delle attività e dei rapporti con la committenza. Essere in grado di misurare il software progettato con gli attuali standard del settore (function point - operation - ...) è un plus che aiuta ad avere sempre sott'occhio il trade-off aziendale tra costi e benefici dei progetti da realizzare.

Design        

La progettazione di un software parte della specifica dei requisiti ...

Prodotta dall'analisi del sistema e ha il fine di definire come tali requisiti saranno soddisfatti, entrando nel merito della struttura che dovrà essere data al sistema software che deve essere realizzato e rappresentando l'intero sistema mediante un linguaggio di modellizzazione unificato (UML).

Management        

Gestire e coordinare team di sviluppo ...

L'unione fa la forza, ma questa unione deve essere salda e soprattuto ben organizzata. Gestire e coordnare risorse e gruppi di lavoro è un'attività che mi appassiona tanto e che mi da' estreme soddisfazioni specie quando la mia figura è vista come un riferimento non per ruolo ma per competenze riconosciutemi.

Development        

Sviluppare software significa dare alle idee una loro vita virtuale ...

Ma come tutti siamo in grado di disegnare ma pochi sono artisti così molti possono programmare ma pochi lo riescono a fare bene. Nel mio background, c'è una conoscenza molto avanzata dei linguaggi della piattaforma Microsoft .NET, ma ho anche realizzato software in Java e PHP oltre che a diversi altri linguaggi di minore diffusione.

BUSINESS INTELLIGENCE

Mostrare dati in un report è facile, renderli comprensibili molto meno...

Mostrare valori esatti al quinto decimale piuttosto che far visualizzare indicatori accattivanti può essere estremamente riduttivo nel momento in cui non si riesce a "suggerire" a chi legge quei valori il contesto di riferimento e le eventuali azioni correttive/migliorative da intramprendere per raggiungere i propri goal

INFRASTRUCTURE

Definire le infrestrutture tecniche e tecnologiche...

Gestire e progettare sistemi software comporta molto spesso definire gli ambienti dove questi dovranno poi essere installati e le regole principali di interazione con gli ambienti esterni. Questa attività è tanto più delicata e complicata quanto più il committente ha una struttura interna protetta e ben definita.